• Facebook
  • Reddit
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
  • Bookinghotel
HOTEL Tel. 0872 717645 | SPA Tel. 0872 469124 | Prenota Ora
  • 0Carrello
  • Hotel
    • Ristorante
    • Spiagge
    • Territorio
  • Camere
  • Offerte
  • Piscine
  • SPA & Beauty
  • Gift Shop
  • Eventi
  • Business
  • Gallery
  • Contatti
    • Lavora con Noi
  • It
    • En
    • Fr
    • De
  • Menu Menu

Territorio

Un soggiorno all’Hotel Villa Medici è l’ideale per chi vuole abbinare la vacanza sole mare e relax, alla scoperta di un territorio ricco di proposte storico/culturali e paesaggistiche uniche nel suo genere.

L’Hotel, in collaborazione con Share Adventures, agenzia specializzata del territorio, organizzano settimanalmente escursioni alla scoperta della cultura e delle tradizioni popolari Abruzzesi. I migliori operatori del settore, con esperienza, professionalità e passione sono a completa disposizione per accompagnarvi in meravigliose avventure (sono possibili itinerari di vari gradi di difficoltà, a seconda della preparazione tecnica e fisica dei nostri clienti).

Ammirare gli straordinari paesaggi dei Parchi Nazionali e Regionali dell’Abruzzo, o accompagnare i bikers nei più bei percorsi scelti e selezionati dal nostro infaticabile Staff sono solo alcune delle possibilità che avrete durante la vostra vacanza all’Hotel Villa Medici!

Vivi la scoperta

di un territorio ricco di proposte storico/culturali e paesaggistiche

Dintorni Abruzzo Hotel 4 stelle Lanciano

Fara San Martino

Gole di Fara San Martino

FARA SAN MARTINO - Lunedì

Capitale mondiale della pasta.

L’escursione inizia con una passeggiata nel centro storico (tra i borghi più belli d’Italia) e la visita alle Dorgenti del Verde, fiume che alimenta i famosissimi pastifici del paese.

Tappa al museo delle Arti e delle Tradizioni Contadine dove vi è un’esposizione di attrezzi appartenenti a mestieri non più praticati oggi, che vengono fatti rivivere dall’Associazione “Insieme Per”. Si prosegue verso le gole di San Martino dove visiteremo l’omonima Abbazia.

Durata: Mezza Giornata
– Partenza: Ore 08:30
– Abbigliamento: Comodo – Scarpe Chiuse – Cappellino

Gli Eremi della Majella

Eremo della Majella

GLI EREMI DELLA MAJELLA - Martedì

Passeggiata lungo il Vallone di Santo Spirito alla scoperta dell’Eremo di San Bartolomeo in Legio, risalente al XI secolo e ristrutturato da Pietro da Morrone (Papa Celestino V) nel 1250.

Dopo un breve trasferimento ci dirigeremo all’Eremo di Santo Spirito con visita guidata al suo interno.

Durata: Mezza Giornata
– Partenza: Ore 08:30
– Abbigliamento: Comodo – Scarpe Chiuse – Cappellino

Isole Tremiti

Isole Tremiti

ISOLE TREMITI - Mercoledì

A circa 12 miglia al largo del Gargano si trovano le Isole Tremiti, definite per la loro incantevole ed incontaminata bellezza “le perle dell’Adriatico”.

Il magnifico arcipelago è composto dalle isole San Nicola, San Domino, Capraia, Pianosa, il Cretaccio e la Vecchia.

Arrivati alle Tremiti, a bordo di un motoscafo faremo il giro dell’arcipelago, vedremo le grotte e faremo snorkeling sulla statua di Padre Pio. Infine visiteremo l’imponente Fortezza di San Nicola. Il resto della giornata sarà a vostra completa disposizione per godervi il mare e non solo.

Durata: Intera Giornata
– Partenza: Ore 07:00
– Abbigliamento: da Mare – Telo Mare – Crema Solare – Cappellino

Sulmona/Pacentro

Pacentro

SULMONA/PACENTRO - Giovedì

Sulmona è un’autentica città d’arte famosa per i suoi confetti.

Una volta arrivati in città visiteremo il museo del Confetto e il confettificio Mario Pelino. Raggiungendo la piazza principale, sede degli eventi più importanti della città come la Giostra Cavalleresca e la Madonna che Scappa. Potremo ammirare il monumentale acquedotto medioevale. A pochi passi da qui si trova la via principale della città, Corso Ovidio (a cui Sulmona ha dato i natali) dove si snodano i negozi e i monumenti più belli. Percorrendola si resterà incantati dalla grande quantità di cesti, ricolmi di confetti, confezionati nelle forme più svariate.

Per il pranzo raggiungeremo l’agriturismo “Fattoria Tana della Volpe” dove avremo modo di degustare e scoprire come si coltiva lo zafferano più buono del mondo (Zafferano de L’Aquila). Concluderemo la giornata con la visita al borgo di Pacentro, il castello Caldora, la chiesa Madre e i Canaje (l’antico lavatoio pubblico). Pacentro è famosa anche per l’artigianato artistico e per le sue statuine in terracotta per il presepe.

Durata: Intera Giornata
– Partenza: Ore 08:00
– Abbigliamento: Comodo – Cappellino

Gran Sasso e Monti della Laga

Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga

GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA - Venerdì

Lungo la strada visiteremo la piccola chiesa di San Pietro ad Oratorium (probabilmente la chiesa più antica d’Abruzzo) per poi proseguire verso il borgo di Santo Stefano di Sessanio il più suggestivo dell’intero Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. E‘ un paese interamente costruito in pietra calcarea bianca, il cui candore è stato reso opaco dal tempo.

Successivamente ci dirigeremo a Rocca Calascio che domina la Valle del Tirino e l’altopiano di Navelli che è situata a poca distanza dalla piana di Campo Imperatore. Il castello costruito su un crinale a 1.460 metri d’altezza è stato utilizzato come punto d’osservazione militare in comunicazione con altre torri e castelli vicini, sino all’Adriatico. Nelle vicinanze dell rocca si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, un piccolo tempietto eretto tra il XVI e il XVII secolo.

A poca distanza c’è Campo Imperatore dove ci fermeremo per il pranzo. Il tour si concluderà con la visita ad un caseificio di Castel del Monte e la degustazione del famoso Canestrato.

Durata: Intera Giornata
– Partenza: Ore 08:00
– Abbigliamento: Comodo – Scarpe Chiuse – Cappellino

Guardiagrele

GUARDIAGRELE - Sabato

Definita da D’Annunzio Terrazza d‘Abruzzo, recentemente inserita tra i Borghi più Belli d’Italia. Arrivati a Largo Garibaldi con la sua torre Longobarda di avvistamento e il bellissimo panorama della vecchia Città di Grele. Trasferimento a piedi lungo le vie della cittadina e visita ai Musei:

Archeologico
Costume e delle Tradizioni
Duomo

La Passeggiata proseguirà verso la famosa Pasticceria delle “Sise di Monache“ (Tre Monti), un dolce dalla ricetta segretissima, dopo aver degustato questa prelibatezza artigianale, attraversando i caratteristici vicoli arrieremo a Porta San Giovanni, tra le antiche botteghe dove è ancora vivissimo l’artigianato del ferro battuto e del rame.

Durata: Mezza Giornata
– Partenza: Ore 08:30
– Abbigliamento: Comodo – Cappellino

Riserva Naturale Regionale Ripari di Giobbe

Bellezze del territorio.

La Riserva Naturale Regionale Ripari di Giobbe si trova a nord di Ortona e accoglie tutti con il suo mare cristallino , la sua spiaggia immacolata di ciottoli bianchi e un profumo di macchia mediterranea. Quest’area protetta è raggiungibile solo a piedi ed è diventata una riserva naturale dal 2007, per proteggerla  dallo sfruttamento edilizio e conservare la bellezza naturale del promontorio e della falesia.

Tornareccio Regina di Miele

A dolce spasso per Tornareccio.

Dal 2007, nella capita del ” nettare degli dei” ha luogo uno tra gli eventi abruzzesi più importanti, Tornareccio Regina di Miele .Nel penultimo fine settima di settembre il borgo diventa ” la capitale abruzzese di miele”.  Il centro storico si anima di incontri, spettacoli , mostre e degustazione e a dare un toco di colore a tutto ci sono i vari stand.

La qualità e la squisitezza del miele di Tornareccio è dovuto ai vari esperi del settore che si dedicano anima e corpo nella produzione del prodotto alimentare più antico del loro territorio. L’evento è simile ad un ” expo diffuso” che  da l’opportunità di degustare il miele direttamente nelle aziende produttrici che aprono le loro porte ai visitatori.

Tornareccio è conosciuta anche come protagonista nazionale nel modo del miele grazie alla sezione locale del più prestigioso e autorevole premio italiano nel settore.

Rocca San Giovanni

Per un giorno, indietro nel tempo.

Grazie alla sua posizione strategica su un colle roccioso tar le foci del fiume Sangro e il torrente Feltrino, la Rocca di San Giovanni lascia senza parole i suoi visitatori. Il suo patrimoni, ancora ben conservato risale al lontano 1047, ai tempi di Enrico III. Dal XI secolo fino al XVI secolo fu una rocca rifugio dell’abazia benedettina per poi passare sotto il potere di Filippo Neri di Roma per poi ritornare nel Regio Demanio alla fine del XVIII secolo. Le risorse artistico – culturali assolutamente da visitare sono la Chiesa San Matteo Apostolo e il Palazzo Municipale , il quale risale al XIX secolo e conserva un’interessante collezione di opere d’arte. Passeggiando per il centro storico sia arriva alla splendida terrazza panoramica che vi  mostrerà una vista mozzafiato, tra il verde degli uliveti ,della valle, dei vigneti e dei aranceti che accompagneranno il vostro sguardo fino a intravedere la costa. Le due spiagge del posto più conosciute sono la “Foce “ e il ” Cavalluccio”.

Una volta finita la visita turistica arriva l’ora di mettersi a tavola e degustare le specialità del posto che vi faranno venire l’acquolina in bocca insieme alla varietà di vini che potrete assaggiare a tavola. Molto noto anche l’olio che viene ricavato dalle olive “Gentile” di Chieti, l’olio DOP Colline Teatine con un colore verde oro e un sapore dai sentori erbacei. E in fine non possiamo dimenticarci dei amanti agrumi che ci regala ala Costa dei Trabocchi.

Pescara, la città di D’Annunzio

Scopriamo insieme la città.

Pescara è la città di uno dei scrittori “esteti ” più famosi del nostro paese e non solo, Gabriele D’Annunzio.

Gabriele D’Annunzio nacque il 12 marzo 1864. Grazie alla sua personalità versatile incarnò l’ideale dell’artista decadente lasciando il segno nella storia e nella letteratura italiana.

Oggi, la sua casa natele e riconosciuta come museo e si trova in Corso Manthonè, una zona della città che conserva ancora le sue caratteristiche da centro di pescatori. A conservare tutta la storia del poeta e della sua famiglia sono le nove stanze, dove troviamo ancora arredi ,mobili d’epoca e oggetti personali. I riferimenti fotografici e letterari insieme ai pannelli didattici riportano varie informazioni sulla famiglia del poeta.

Passeggiando nei dintorni i nostri occhi si fermeranno sulle bellezze artistiche che all’epoca avevano ispirato D’Annunzio nella creazione delle sue opere. Tra queste la Cattedrale di San Cetteo e la Basilica di Santa Maria dei Sette Dolori. Una volta a spasso per la città non può mancare la vista al Palazzo del Governo, il quale conserva l’opera d’arte ” La Figlia di Jorio”  del famoso pittore Francesco Paolo Michetti.

Crecchio, borgo d’Italia

Meraviglie del borgo

Crecchio piccolo borgo medievale nella provincia di Chieti offre diverse attrazioni da vedere e monumenti da visitare. Il centro storico mostra ai suoi visitatori il suo ricco patrimonio artistico –  culturale. Il borgo è molto noto per il suo Castello Ducale, con la sua torre d’ulivo in stile duecentesco . Al suo interno il castello si trova il Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale. I luoghi di culto del borgo come la Chiesa di Santa Maria dei Piedi, la Chiesa del Santissimo Salvatore e il Santuario di Santa Elisabetta devono essere assolutamente visti, in quanto conservano una parte di storia del borgo.

Da non dimenticaci del famoso festival “ Cena con i Bizantini” che ci riporta indietro nel tempo attraverso i costumi, le danze e prodotti tipici del Paese. Questo festival ricorda la presenza bizantina in epoca passata e quello che ha lasciato alla città.

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare, uno dei centri balneari più antichi

Dalla seconda metà dell’800 Francavilla al Mare è divento uno dei centri balneari più famosi. Grazie a due figure molto importanti come Francesco Paolo Michetti e Gabriele D’Annunzio a fine Ottocento divenne centro di ritrovo e di incontro per molti intellettuali e artisti della cultura italiana.

Francavilla al Mare è una meta ideale per le famiglie che cercano spiagge tranquille , lidi attrezzati  e un pò di tranquillità lontano dalla vita frenetica delle grandi città.  Per i giovani  amanti delle attività sportive e della movida il centro balneare abruzzese è il posto ideale dove passare le vacanze estive.

L’emblema di Francavilla al Mare è il Palazzo Sirena. Un monumento storico molto conosciuto grazie al suo strepitoso ballo di inaugurazione nel 1888.

Dopo tanto mare e tanto sole arriva il momento di mettersi a tavola e non si può non assaggiare il “brodetto” o le ” seppie ripiene” con un buon calice di vino del posto con il Trebbiano o il Pecorino d’Abruzzo.

Dulcis in fundo alla cicerchiata non si può dire di no, anche se un dolce tipico del Carnevale il sapore è sempre lo stesso in qualsiasi momento dell’anno.

Tante cose tutte per voi:

  • PISCINE
    Una valida alternativa al mare.
  • SPIAGGIA
    Acque cristalline e tranquillità.
  • Area Relax Albergo 4 stelle Abruzzo
    AREA RELAX
    Coccole e Benessere solo per voi.
  • RISTORANTE
    Le tentazioni del nostro Chef.
  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
    TERRITORIO
    Alla scoperta del nostro territorio.
  • Sala Business Hotel 4 stelle Lanciano
    SALE CONFERENZE
    Per meeting e riunioni aziendali.
AnteriorePosteriore
Sulmona
Fara San Martino
Tremiti
Gran Sasso

  • TELEFONA

    0872 717645

    Chiama Ora

  • PRENOTA ON LINE

    Prenota - La Miglior Tariffa Garantita

    Prenota la tua vacanza con un click

  • Preventivi e informazioni

    Richiedi informazioni e preventivi

    senza alcun impegno

AnteriorePosteriore
  • TELEFONA

    0872 717645

    Chiama Ora

  • PRENOTA ON LINE

    Prenota - La Miglior Tariffa Garantita

    Prenota la tua vacanza con un click

  • PREVENTIVI E INFORMAZIONI

    Richiedi informazioni e preventivi

    senza alcun impegno

Collegati alla nostra WebApp e inizia a navigare tra tutti i servizi che offriamo!

Puoi prenotare un tavolo nel nostro ristorante scegliendo, addirittura, i piatti dal menù, riservare il tuo percorso benessere o un’escursione sul territorio.

Tutto questo comodamente da casa, anche prima di arrivare!

Collegati alla Web App

Oppure inquadra il QR Code con la fotocamera del tuo Smartphone

Link a: Famiglie

FAMILY

Link a: Area Relax

SPA&BEAUTY

Link a: Business

BUSINESS

Link a: Matrimonio

MATRIMONI

ISCRIZIONE NEWSLETTER

Rimani sempre aggiornato sulle nostre fantastiche offerte.

Leggi la nostra Privacy Policy

Dicono di noi:

“Ottimo rapporto qualità/prezzo”

Hotel vicino al casello autostradale. Posizione strategica per visitare l’interno; lanciano e il massiccio della Maiella ma anche la costa, da Ortona a Vasto. Hotel moderno ma dagli interni che si ispirano al classicismo. Arredato con gusto.

Pietro CTripdAdvisor

“Sempre “Top” ”

Hotel perfetto,personale fantastico e camere spaziose. SPA piccola ma elegante e raffinata. Ristorante ottimo e fantasioso con specialità stuzzicanti. Esperienza stupenda condivisa con la mia compagna.Siamo stati trattati in modo perfetto Servizio in camera sempre impeccabile.

Remigio ITripdAdvisor

“Gradevole soggiorno…sempre !!”

Ho soggiornato a lungo in questa struttura per motivi di lavoro e mi sono trovato fin da subito a mio agio, atmosfera piacevole ed accogliente, che dire dei receptionist “fantastici” camere confortevoli e personale disponibile durante il soggiorno.

Francesco B.TripdAdvisor

“3 giorni da favola”

Ho condiviso dei giorni magici in questo luogo romantico e pulito,davvero complimenti allo staff totalmente disponibili alle camere 10+ e alla vicinanza a san vito chietino 100 🙂 complimenti. A presto.

senzacuorexDTripdAdvisor

Contrada Santa Calcagna 71/72 
ROCCA SAN GIOVANNI (CH) 

Tel.: 0872.717645

Fax: 0872.709122

info@hotelvillamediciabruzzo.it

  • Follow us on Facebook

  • Follow us on Instagram

© Studio Esopo | PRIVACY POLICY & COOKIES POLICY | F.LLI GIUSEPPE E FABIO COZZOLINO S.N.C. P.Iva 01555700697

Scorrere verso l’alto



Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.



ACCETTAPERSONALIZZARIFIUTA

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • RICHIEDI PREVENTIVO
  • PRENOTA ONLINE
  • CHIAMA ORA